STORIA

1902

Quando tutto ebbe inizio

Enrico Faure, sauzino doc, emigrato per qualche tempo a Marsiglia rientrò in valle con un disegno in tasca e un sogno nel cuore. 
Il disegno rappresentava
un paio di lunghe assi scoperte
in un negozio marsigliese,
il sogno era quello di costruirle!
E così tutto cominciò nel laboratorio
di falegnameria dello zio…
Il 6 Gennaio 1906 veniva inaugurata la stazione invernale di Sauze d’Oulx a 1.509 metri.

1902
1924

Le prime gare

La cittadina francese di Chamonix riuscì ad organizzare una sorta di edizione invernale delle Olimpiadi, riconosciute come tali soltanto nel 1926. Luigi Faure, figlio del precursore Enrico, che da qualche anno aveva cominciato a vincere i Campionati Italiani (combinata discesa e salto) partecipò portando bene in vista il nome del primo Sci Club di Sauze d’Oulx. 
Insieme con il mitico Faure gareggiarono in quegli anni Beniamino Gally, Fiorentino Bergoin e le “nuove leve” Augusto Besson, Gildo Simiand ed altri ancora.

1924
1947

La nuova era

Il giovane architetto Carlo Mollino contribuì al progetto di trasformazione della stazione, creando sopra Lago Nero una costruzione che prese il nome di “Chalet Mollino” e che divenne un simbolo ancora oggi celebrato sulle riviste di architettura di tutto il mondo: era cominciata l’era moderna dello sci.

1947
1950

Gli anni cinquanta e sessanta

Lo Sci Club fu iscritto alla FISI il nome ”Sci Club Sportinia di Sauze d’Oulx” e cominciò una storia di grande successo con atleti importanti come Umberto Caire Faure, Tonino Broletto, Angelo Bergoin, Andrea Eydallin, Efisio Colturi, Claudio Rado, Ettore Allemand, sotto la guida di allenatori come Carlo Gartner e Aldo Zulian, ex agonisti e scopritori di grandi talenti.
Ma non c’erano soltanto i “valligiani” a dare lustro allo Sci Club, anche i “cittadini” lasciarono tracce importanti come nel caso dei fratelli Vera e Carlo Schenone, entrambi arrivati in nazionale, di Alma Dalmasso e di Gian Giacosa. 
Altre figure di spicco nell’universo sportivo dello Sci Club di Sauze d’Oulx furono Pier Lorenzo Clataud, che partecipò alle Olimpiadi di Grenoble del 1968 e Daniela Giolitto, campionessa timida e schiva ma capace di portare i colori blu-arancioni ai massimi livelli nazionali.

1950
1960

Gli anni sessanta e settanta

Venti di rinnovamento percorrono il mondo e nel suo piccolo anche il microcosmo dello sci: la competitività ed il livello tecnico sono cresciuti sensibilmente e lo Sci Club ora si chiama “Sci Club Sportinia“. 
Conta su strutture e soprattutto su allenatori di grande spessore tecnico capaci di scoprire giovani talenti. In particolare tre sono gli atleti che di lì a poco avrebbero fatto conoscere Sauze d’Oulx a tutto il mondo.

1960

Giuliano Besson

Nato a Sauze d’Oulx, il 1° gennaio 1950, discesista di altissimo livello che partecipò alle Olimpiadi del 1972 e ai Mondiali del 1974 a St Moritz, giocandosi il podio con atleti del calibro di Franz Klammer.

Piero Gros

Nato a Jouvenceaux il 30 ottobre 1954. Dopo una folgorante crescita sotto la guida di Aldo Zulian e Alessandro Casse, debuttò in Coppa del Mondo a soli 18 anni vincendo davanti ad un “certo” Gustavo Thoeni. Da quel momento sarà un continuo crescendo, con la vittoria della Coppa del Mondo nel 1974, il bronzo ai Mondiali nello stesso anno, l’oro Olimpico di Innsbruck 1976 e l’argento ai Mondiali di Garmisch del 1978. 
Erano gli indimenticabili anni della Valanga azzurra e lo Sci Club ne era protagonista!

Carlo Besson

Fratello più giovane di Giuliano, che colse ottimi piazzamenti per numerose stagioni in Coppa del Mondo.

1980

Gli anni ottanta

Altri atleti si esprimeranno ai massimi livelli i questi anni, tra i quali i fratelli Garutti e Daniele Gay. Lo Sci Club Sportinia, dopo varie scissioni, prenderà definitivamente il nome di Sci Club Sauze d’Oulx, proprio sotto la  guida di Piero Gros.
“Sci Club Sauze d’Oulx” in questi anni significa anche innovazione, con una nuova disciplina che inizialmente viene chiamata “sci artistico” e che prenderà il nome di “freestyle”.
Gli atleti impegnati nel freestyle furono Davide Salomoni, Marino Faure, Alessandro e Jacopo Coralli, Silvio Capelli, Marcella Gandini campionessa Italiana di Balletto e Barbara Faure che nello stesso campionato si classificò terza,
appena dodicenne.

1980
1990

Anni Novanta

Lo Sci Club è sotto la guida di Carlo Besson. 
Vengono convocati in squadra Elena Gay, Federico Gattiglio e Laura Odenino, mentre alla fine del decennio la Coppa del Mondo ritrova un cognome noto. Si tratta di Giorgio Gros, figlio di Piero, che cresciuto nello sci club si appresta a gareggiare ai massimi livelli.

1990
2000

Il nuovo secolo

Dallo Sci Club Sauze emergono altri atleti come la figlia più giovane di Piero Gros, Giulia e Mattia Casse, figlio di Alessandro ed ex atleta dello Sci Club Sauze che a 19 anni vince la medaglia d’oro in Discesa Libera e quella di bronzo in SuperG ai Mondiali Juniores.

2000
2006

Bianchi e Rossi

È l’anno delle Olimpiadi, Sauze d’Oulx viene designato come sito olimpico che ospiterà le gare di freestyle. Lo Sci Club sotto la presidenza di Davide Salomoni, cambia immagine scegliendo nuovi colori molto “agonistici” ed un nuovo logo, l’Orso Jaggy, che diventerà il simbolo dello Sci Club.
Ma è solo una parentesi

2006
2012

Tempi recenti

Dalla Stagione Agonistica 2012/2013 Piero Gros, sollecitato da ogni dove, riprende con grande entusiasmo la guida dello Sci Club Sauze. Si ritorna ai gloriosi e storici colori e arriva una nuova mascotte: una tigre, solo all’apparenza giocherellona e sorniona ma aggressiva per natura. 
La società cresce rapidamente, con l’ingresso costante di nuovi piccoli atleti che fanno le loro prime esperienze agonistiche sotto gli occhi attenti di allenatori preparati.
I più grandi continuano con perseveranza il loro cammino senza mai rinunciare ad una risata.
Si lavora seriamente, ma ci si diverte tanto.

2012
2019

Nuova presidenza

Dalla valanga azzurra si passa a quella rosa. Nel 2019 infatti, Piero Gros cede il testimone a Barbara Merlin come Presidente dello Sci Club nel segno della continuità, con la chiara intenzione di proseguire il cammino di rinnovamento e con obiettivi di crescita ben definiti
Insieme con la sorella Alessandra mettono a disposizione tutta l’esperienza maturata negli anni da ex velociste della squadra azzurra ed insieme ad un gruppo di allenatori qualificati, guidato da Davide Poncet (il Direttore Tecnico che ha ricoperto il ruolo di allenatore e
preparatore atletico della Squadra Nazionale) proseguono il cammino di rinnovamento con obiettivi di crescita ben definiti. 

E allora è il caso di dirlo…Forza tigri e tigrotti del Sauze d’Oulx!

2019

Barbara Merlin

Presidente

Ezio Moro

Vice Presidente

Fabio Ochrymovicz

Consigliere

Giulio Pagella

Consigliere

Daniele Clataud

Consigliere

Maurizio Pignata

Consigliere

Marco Tintinell

Consigliere

REGOLAMENTO INTERNO
STATUTO SCI CLUB SAUZE D’OULX
Scroll to Top